logo
Invia messaggio

Il sistema intelligente di importazione della luce solare (ISIS)

July 26, 2025

ultime notizie sull'azienda Il sistema intelligente di importazione della luce solare (ISIS)


L'Intelligent Sunlight Import System (ISIS) è una tecnologia verde avanzata progettata per catturare, trasmettere e distribuire in modo efficiente la luce solare naturale in spazi interni con luce solare diretta limitata o assente, integrando al contempo controlli intelligenti per ottimizzare le prestazioni dell'illuminazione. Combina ottica, meccatronica e algoritmi intelligenti per ridurre la dipendenza dall'illuminazione artificiale, risparmiare energia e migliorare il comfort umano. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata dei suoi componenti chiave, dei principi di funzionamento, delle applicazioni e delle caratteristiche:

 

1. Definizione e Obiettivi Fondamentali

 

ISIS mira a "importare" la luce solare in aree buie o chiuse (ad esempio, stanze seminterrate, spazi interni di grattacieli, garage sotterranei) attraverso mezzi tecnici, garantendo un'illuminazione stabile, regolabile e naturale. I suoi obiettivi principali includono:

Massimizzare l'uso dell'energia solare rinnovabile per ridurre il consumo di elettricità per l'illuminazione artificiale.
Fornire luce naturale che si allinea ai ritmi circadiani umani, promuovendo la salute fisica e mentale.
Adattarsi dinamicamente ai cambiamenti ambientali (ad esempio, condizioni meteorologiche, ora, esigenze interne) per un'efficienza di illuminazione ottimale.


2. Principio di Funzionamento

 

Il sistema funziona attraverso quattro fasi interconnesse:
raccolta della luce, trasmissione, distribuzione e regolazione intelligente:

① Raccolta della Luce

Concentratori solari: collettori ad alta efficienza (ad esempio, pannelli riflettenti curvi, lenti di Fresnel o ibridi fotovoltaici-ottici multi-giunzione) catturano la luce solare. I sistemi di inseguimento (inseguitori solari) regolano l'angolo del collettore in tempo reale per allinearsi con la posizione del sole (azimut ed elevazione), massimizzando l'efficienza di cattura della luce (fino all'80-90% in cieli sereni).
Adattamento ambientale: sensori (ad esempio, misuratori di intensità luminosa, sensori meteorologici) rilevano le condizioni esterne (ad esempio, copertura nuvolosa, polvere) e regolano i parametri di raccolta (ad esempio, riducendo la concentrazione durante l'abbagliamento estremo per evitare il surriscaldamento).

 

② Trasmissione della Luce

 

Mezzi di trasmissione a bassa perdita: la luce solare catturata viene trasmessa attraverso canali specializzati agli spazi interni:

Fibre ottiche: fibre di vetro o polimero flessibili e ad alta purezza con bassa attenuazione della luce (perdita <5% per metro) per la trasmissione a lunga distanza (fino a 50+ metri). Ideali per strutture edilizie complesse.
Tubi guida luce: tubi cavi, metallici o plastici riflettenti con superfici interne altamente lucidate (ad esempio, alluminio con rivestimento riflettente) per distanze da brevi a medie (10-30 metri). Adatti a percorsi rettilinei o leggermente curvi.
Sistemi ibridi: combinano fibre e tubi per adattarsi a diversi layout architettonici.

 

③ Distribuzione della Luce

 

Diffusori e lenti: alla fine del percorso di trasmissione, i diffusori di luce (ad esempio, pannelli prismatici, vetro smerigliato o array di microlenti) diffondono la luce solare concentrata in un'illuminazione morbida e uniforme, evitando l'abbagliamento e garantendo una copertura uniforme nelle aree target (ad esempio, uffici, seminterrati, camere di crescita delle piante).

 

④ Regolazione Intelligente

 

Sensori: sensori di luce interni (per rilevare la luminosità attuale), sensori di presenza (per identificare l'attività umana) e sensori meteorologici esterni (per monitorare l'intensità della luce solare, la copertura nuvolosa o la polvere) forniscono dati in tempo reale a un controller centrale.
Algoritmi di intelligenza artificiale: i modelli di apprendimento automatico analizzano i dati per prevedere la disponibilità di luce solare e regolare dinamicamente i parametri del sistema:

Regolare l'angolo degli inseguitori solari per ottimizzare la cattura della luce.
Regolare la trasmissione della luce (ad esempio, dimmerazione tramite otturatori regolabili nel percorso di trasmissione) per soddisfare le esigenze di luminosità interna (ad esempio, 300-500 lux per gli uffici).
Passare automaticamente all'illuminazione artificiale ausiliaria durante i periodi di scarsa luce solare (ad esempio, giornate nuvolose) per mantenere un'illuminazione stabile.

Integrazione IoT: il controllo remoto tramite smartphone o sistemi di gestione degli edifici (BMS) consente agli utenti di regolare le modalità di illuminazione (ad esempio, "modalità lavoro" vs. "modalità relax") o monitorare il risparmio energetico.

 

3. Componenti Principali

 

Componente Funzione Tecnologie Chiave


Modulo di Raccolta della Luce Cattura e concentra la luce solare. Inseguitori solari (a doppio asse per alta precisione),

lenti con rivestimento antiriflesso.
Modulo di Trasmissione Trasporta la luce catturata con perdite minime. Fibre ottiche a bassa perdita (silice o PMMA),

tubi guida luce riflettenti.
Modulo di Distribuzione Diffonde la luce in modo uniforme negli spazi target. Diffusori prismatici,

elementi ottici olografici (HOE) per la riduzione dell'abbagliamento.
Modulo di Controllo Intelligente Ottimizza le prestazioni del sistema tramite dati in tempo reale. Controller abilitati per IoT, modelli di previsione AI, comunicazione Zigbee/Bluetooth.

4. Applicazioni Tipiche

 

Questo è ampiamente applicabile in scenari in cui la luce naturale è scarsa:

 

Edifici alti: stanze interne (lontane dalle finestre) in appartamenti o uffici.

Spazi sotterranei: seminterrati, garage sotterranei, stazioni della metropolitana o centri commerciali sotterranei.
Strutture speciali: ospedali (per ridurre la dipendenza dei pazienti dalla luce artificiale), fabbriche di piante (per integrare la luce solare per la fotosintesi) e musei (per fornire luce naturale senza danneggiare le mostre).
Edifici verdi: integrati nell'architettura sostenibile per soddisfare gli standard di certificazione LEED o BREEAM
per l'efficienza energetica.

5. Vantaggi

 

Risparmio energetico: riduce il consumo di energia per l'illuminazione artificiale del 30-60% nelle aree target.

 

Benefici per la salute: la luce solare naturale regola i ritmi circadiani umani, migliora l'umore e riduce l'affaticamento degli occhi rispetto all'illuminazione a LED.
Eco-compatibile: riduce le emissioni di carbonio tagliando l'uso di elettricità, senza sottoprodotti dannosi.
Conveniente: la lunga durata (20-25 anni) compensa i costi di installazione iniziali attraverso il risparmio energetico.
6. Sfide e Sviluppo Futuro

Costo iniziale elevato:

 

Componenti costosi (ad esempio, inseguitori a doppio asse, fibre ad alta purezza) e installazione in strutture complesse.
Perdita di luce: l'efficienza di trasmissione diminuisce in configurazioni a lunga distanza (ad esempio, >50 metri) o in ambienti polverosi.
Limiti ambientali: le prestazioni si degradano in condizioni meteorologiche estreme (ad esempio, forti piogge, nebbia) o in canyon urbani con grattacieli con luce solare bloccata.
Sviluppo di materiali a basso costo e ad alta trasmittanza (ad esempio, fibre a base di grafene).

 

 

Integrazione con sistemi di energia solare (co-generazione di elettricità e luce).
Controllo predittivo basato sull'intelligenza artificiale per adattarsi ai cambiamenti stagionali o climatici in modo più preciso.
In sintesi, l'Intelligent Sunlight Import System rappresenta un'innovazione chiave nell'illuminazione sostenibile,


colmandol'lacuna tra la scarsità di luce naturale e la domanda di efficienza energetica

e design incentrato sull'uomo negli edifici moderni.


 

Mettetevi in ​​contatto con noi
Persona di contatto : Mrs. Yvone Si
Telefono : 86-13480892975
Fax : 86-755-23036652
Caratteri rimanenti(20/3000)